Tematica Pesci

Evynnis ehrenbergii Valenciennes, 1830

Evynnis ehrenbergii Valenciennes, 1830

foto 293
Ill.: G.H. Ford
Proceedings of the Zoological Society of London
(vol. 1860, plate Pisces XI)
(Da: ca.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Sparidae Rafinesque, 1810

Genere: Evynnis Jordan & Thompson, 1912

Descrizione

Il suo corpo è ovale e simile a quello dei dentici, la fronte è fortemente arcuata nei giovani e meno negli adulti. I giovani inoltre hanno 3-4 raggi allungati sulla pinna dorsale, molto più corti che nel pagro reale. La livrea è argentata con riflessi rosa cosparsa di minuti puntini blu acceso, negli adulti ci sono anche macchioline scure. I maschi in livrea nuziale hanno testa e fianchi di color giallo oro. Raggiunge 80 cm di lunghezza. Predatore, cattura soprattutto pesci e crostacei. È oggetto di fiorente pesca lungo le coste africane ed il suo valore economico è notevole mentre in Europa è troppo raro per avere un ruolo di rilievo tra i prodotti dell'industria ittica. Le sue carni, comunque, sono ottime.

Diffusione

È presente nel mar Mediterraneo ma è comune solo lungo le coste nordafricane. Nei mari italiani è raro. Vive nell'Oceano Atlantico orientale tra il golfo di Cadice e l'Angola. Il suo habitat è soprattutto nei fondi duri a coralligeno tra 20 e 200 m.

Bibliografia

–Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991.
–Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006.


06300 Data: 18/09/1973
Emissione: Ittiofauna
Stato: Dahomey